Il Centro CLASS, in collaborazione con il DISU, propone un percorso di formazione online dedicato a docenti, CEL e studentesse/studenti dei corsi di laurea magistrale interessate/i ad approfondire strumenti, metodi e pratiche legate alla didattica della traduzione audiovisiva.
Il corso nasce dall’esigenza di aggiornare e potenziare le competenze dei docenti che operano nell’ambito della mediazione linguistica e culturale, offrendo occasioni di confronto diretto con professioniste/i di comprovata esperienza internazionale.
Sono previsti 6 incontri in modalità online, da 2 ore ciascuno, divisi in 2 macrosezioni tematiche (i link saranno inviati agli/alle utenti registrati/e a ridosso dell'evento):
“Insegnare le lingue attraverso l'accessibilità e l'audiodescrizione” (a cura della Prof.ssa Vincenza Minutella, Università di Torino) - 3 incontri
1° incontro: giovedì 30 ottobre, ore 13:00-15:00 (“Insegnare le lingue attraverso l'accessibilità e l'audiodescrizione” I)
2° incontro: giovedì 6 novembre, ore 13:00-15:00 (“Insegnare le lingue attraverso l'accessibilità e l'audiodescrizione” II )
3° incontro: giovedì 13 novembre, ore 13:00-15:00 (“Insegnare le lingue attraverso l'accessibilità e l'audiodescrizione” III)
“Viaggio introduttivo nel mondo dei sottotitoli” (a cura della dott.ssa Fabiana Ribero Scali, FUSP - Fondazione Unicampus San Pellegrino) - 3 incontri.
4° incontro: mercoledì 19 novembre, ore 13:00-15:00 (“Viaggio introduttivo nel mondo dei sottotitoli” I)
5° incontro: mercoledì 26 novembre, ore 13:00-15:00 (“Viaggio introduttivo nel mondo dei sottotitoli” II)
6° incontro: mercoledì 3 dicembre, ore 13:00-15:00 (“Viaggio introduttivo nel mondo dei sottotitoli” III)
Il Centro CLASS, in collaborazione con il DISU, propone un percorso di formazione online dedicato a docenti, CEL e studentesse/studenti dei corsi di laurea magistrale interessate/i ad approfondire strumenti, metodi e pratiche legate alla didattica della traduzione audiovisiva.
Il corso nasce dall’esigenza di aggiornare e potenziare le competenze dei docenti che operano nell’ambito della mediazione linguistica e culturale, offrendo occasioni di confronto diretto con professioniste/i di comprovata esperienza internazionale.
Sono previsti 6 incontri in modalità online, da 2 ore ciascuno, divisi in 2 macrosezioni tematiche (i link saranno inviati agli/alle utenti registrati/e a ridosso dell'evento):
“Insegnare le lingue attraverso l'accessibilità e l'audiodescrizione” (a cura della Prof.ssa Vincenza Minutella, Università di Torino) - 3 incontri
1° incontro: giovedì 30 ottobre, ore 13:00-15:00 (“Insegnare le lingue attraverso l'accessibilità e l'audiodescrizione” I)
2° incontro: giovedì 6 novembre, ore 13:00-15:00 (“Insegnare le lingue attraverso l'accessibilità e l'audiodescrizione” II )
3° incontro: giovedì 13 novembre, ore 13:00-15:00 (“Insegnare le lingue attraverso l'accessibilità e l'audiodescrizione” III)
“Viaggio introduttivo nel mondo dei sottotitoli” (a cura della dott.ssa Fabiana Ribero Scali, FUSP - Fondazione Unicampus San Pellegrino) - 3 incontri.
4° incontro: mercoledì 19 novembre, ore 13:00-15:00 (“Viaggio introduttivo nel mondo dei sottotitoli” I)
5° incontro: mercoledì 26 novembre, ore 13:00-15:00 (“Viaggio introduttivo nel mondo dei sottotitoli” II)
6° incontro: mercoledì 3 dicembre, ore 13:00-15:00 (“Viaggio introduttivo nel mondo dei sottotitoli” III)