Formazione traduzione audiovisiva docenti e CEL

Il Centro CLASS, in collaborazione con il DISU, propone un percorso di formazione online dedicato a docenti, CEL e studentesse/studenti dei corsi di laurea magistrale interessate/i ad approfondire strumenti, metodi e pratiche legate alla didattica della traduzione audiovisiva.
Il corso nasce dall’esigenza di aggiornare e potenziare le competenze dei docenti che operano nell’ambito della mediazione linguistica e culturale, offrendo occasioni di confronto diretto con professioniste/i di comprovata esperienza internazionale

Sono previsti 6 incontri in modalità online, da 2 ore ciascuno, divisi in 2 macrosezioni tematiche (i link saranno inviati agli/alle utenti registrati/e a ridosso dell'evento): 

“Insegnare le lingue attraverso l'accessibilità e l'audiodescrizione” (a cura della Prof.ssa Vincenza Minutella, Università di Torino) - 3 incontri

1° incontro: giovedì 30 ottobre, ore 13:00-15:00 (“Insegnare le lingue attraverso l'accessibilità e l'audiodescrizione” I)
2° incontro: giovedì 6 novembre, ore 13:00-15:00 (“Insegnare le lingue attraverso l'accessibilità e l'audiodescrizione” II )
3° incontro: giovedì 13 novembre, ore 13:00-15:00 (“Insegnare le lingue attraverso l'accessibilità e l'audiodescrizione” III) 

“Viaggio introduttivo nel mondo dei sottotitoli” (a cura della dott.ssa Fabiana Ribero Scali, FUSP - Fondazione Unicampus San Pellegrino) - 3 incontri.

4° incontro: mercoledì 19 novembre, ore 13:00-15:00 (“Viaggio introduttivo nel mondo dei sottotitoli” I)
5° incontro: mercoledì 26 novembre, ore 13:00-15:00 (“Viaggio introduttivo nel mondo dei sottotitoli” II)
6° incontro: mercoledì 3 dicembre, ore 13:00-15:00 (“Viaggio introduttivo nel mondo dei sottotitoli” III)

Il Centro CLASS, in collaborazione con il DISU, propone un percorso di formazione online dedicato a docenti, CEL e studentesse/studenti dei corsi di laurea magistrale interessate/i ad approfondire strumenti, metodi e pratiche legate alla didattica della traduzione audiovisiva.
Il corso nasce dall’esigenza di aggiornare e potenziare le competenze dei docenti che operano nell’ambito della mediazione linguistica e culturale, offrendo occasioni di confronto diretto con professioniste/i di comprovata esperienza internazionale

Sono previsti 6 incontri in modalità online, da 2 ore ciascuno, divisi in 2 macrosezioni tematiche (i link saranno inviati agli/alle utenti registrati/e a ridosso dell'evento): 

“Insegnare le lingue attraverso l'accessibilità e l'audiodescrizione” (a cura della Prof.ssa Vincenza Minutella, Università di Torino) - 3 incontri

1° incontro: giovedì 30 ottobre, ore 13:00-15:00 (“Insegnare le lingue attraverso l'accessibilità e l'audiodescrizione” I)
2° incontro: giovedì 6 novembre, ore 13:00-15:00 (“Insegnare le lingue attraverso l'accessibilità e l'audiodescrizione” II )
3° incontro: giovedì 13 novembre, ore 13:00-15:00 (“Insegnare le lingue attraverso l'accessibilità e l'audiodescrizione” III) 

“Viaggio introduttivo nel mondo dei sottotitoli” (a cura della dott.ssa Fabiana Ribero Scali, FUSP - Fondazione Unicampus San Pellegrino) - 3 incontri.

4° incontro: mercoledì 19 novembre, ore 13:00-15:00 (“Viaggio introduttivo nel mondo dei sottotitoli” I)
5° incontro: mercoledì 26 novembre, ore 13:00-15:00 (“Viaggio introduttivo nel mondo dei sottotitoli” II)
6° incontro: mercoledì 3 dicembre, ore 13:00-15:00 (“Viaggio introduttivo nel mondo dei sottotitoli” III)

Struttura e modalità

La formazione si articola in due cicli di incontri online condotti da esperte/i e professioniste/i del settore, che accompagneranno le/i partecipanti in un percorso pratico e interattivo. Oltre a presentazioni e dimostrazioni tecniche, è previsto ampio spazio per domande, esercitazioni guidate e confronto sulle possibili applicazioni didattiche.

Destinatari/e

Il laboratorio è aperto a docenti e CEL di lingua straniera, e a student3, studentesse e studenti dei Corsi di Laurea magistrale.

La frequenza dei laboratori è valida per le attività di formazione delle/dei Collaboratori ed Esperti Linguistici del Centro CLASS. Ogni seminario vale 2 ore di formazione. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione dalla Segreteria del Centro CLASS alla fine del percorso formativo. 

La frequenza dei laboratori sarà valida per il monte ore del tirocinio curriculare per student3, studentesse e studenti dei Corsi di Laurea magistrale. 

Iscrizioni e informazioni

La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria.

Trovi qui il link al modulo oppure puoi scansionare il QR code qui sotto:

 

Organizzano la formazione

Prof.ssa Silvia Antosa
Direttrice Centro CLASS
silvia.antosa@unistrasi.it

Prof. Andrea Scibetta
Coordinatore del Corso di Laurea in Plurilinguismo, traduzione e interpretazione
scibetta@unistrasi.it


Organizzano la formazione

Prof.ssa Silvia Antosa
Direttrice Centro CLASS
silvia.antosa@unistrasi.it

Prof. Andrea Scibetta
Coordinatore del Corso di Laurea in Plurilinguismo, traduzione e interpretazione
scibetta@unistrasi.it