Corso di inglese PTA Università dell’Aquila

Nell’ambito della crescente collaborazione tra l’Università per Stranieri di Siena e gli atenei nazionali, per l’anno 2024/2025 nei mesi di Maggio e Giugno sono stati attivati tre corsi dedicati al personale dell’Università degli studi dell’Aquila, che ne aveva fatto richiesta.

I corsi, progettati e svolti dalle due collaboratrici ed esperte linguistiche Dott.ssa Eva Lo Verde e Dott.ssa Bridget Fomundam, sono suddivisi per livello di competenza: un corso base, uno avanzato e uno tecnico-specialistico. La suddivisione è stata pensata per abbracciare un pool quanto più ampio di persone, con l’obiettivo di offrire competenze da poter utilizzare in ambito professionale ed oltre.

 

Nell’ambito della crescente collaborazione tra l’Università per Stranieri di Siena e gli atenei nazionali, per l’anno 2024/2025 nei mesi di Maggio e Giugno sono stati attivati tre corsi dedicati al personale dell’Università degli studi dell’Aquila, che ne aveva fatto richiesta.

I corsi, progettati e svolti dalle due collaboratrici ed esperte linguistiche Dott.ssa Eva Lo Verde e Dott.ssa Bridget Fomundam, sono suddivisi per livello di competenza: un corso base, uno avanzato e uno tecnico-specialistico. La suddivisione è stata pensata per abbracciare un pool quanto più ampio di persone, con l’obiettivo di offrire competenze da poter utilizzare in ambito professionale ed oltre.

 

Il corso di inglese base

Il corso di inglese base è stato pensato come un primo approccio alla lingua per chi non aveva mai avuto esperienze di studio precedenti. L’obiettivo principale era offrire competenze comunicative di base e favorire la familiarità con l’inglese parlato e scritto. Tenuto dalla Dott.ssa Eva Lo Verde, il corso si è svolto con un’enfasi sul Communicative Language Teaching, privilegiando attività pratiche e interattive per rendere l’apprendimento immediatamente spendibile nella vita quotidiana e professionale.

I corsi avanzato e tecnico-specialistico

I corsi di livello avanzato e tecnico-specialistico erano rivolti a chi possedeva già competenze linguistiche pregresse. Il loro focus è stato l’affinamento delle abilità comunicative, lo sviluppo della precisione nell’uso della lingua e il lavoro di gruppo in contesti accademici e professionali. Entrambi i percorsi, tenuti dalla Dott.ssa Bridget Fomundam, hanno puntato a potenziare le capacità di utilizzo dell’inglese in situazioni complesse, con particolare attenzione agli ambiti tecnico-scientifici e alla collaborazione in ambienti internazionali.

Perché questi corsi sono importanti

In un contesto accademico e professionale sempre più internazionale, la conoscenza dell’inglese non è più un requisito accessorio, ma uno strumento fondamentale di crescita. Per il personale universitario, in particolare, l’inglese rappresenta una risorsa chiave per

  • Accedere a reti e collaborazioni internazionali: la partecipazione a progetti di ricerca, convegni e percorsi di mobilità richiede competenze linguistiche solide.
  • Gestire la comunicazione quotidiana: dal rapporto con studenti e studentesse internazionali ai contatti con colleghe e colleghi stranieri, fino alla lettura e redazione di documenti ufficiali
  • Favorire l’inclusione e l’accoglienza: un’università che parla più lingue è più aperta e accogliente verso chi proviene da contesti diversi.
  • Crescere professionalmente: migliorare le proprie competenze linguistiche significa arricchire il proprio profilo e aprirsi a nuove opportunità di carriera.

Questi corsi rispondono quindi a un bisogno reale e condiviso: rendere l’università un luogo sempre più internazionale, inclusivo e capace di dialogare con il mondo.


Per informazioni e dettagli sui corsi: class@unistrasi.it

Perché questi corsi sono importanti

In un contesto accademico e professionale sempre più internazionale, la conoscenza dell’inglese non è più un requisito accessorio, ma uno strumento fondamentale di crescita. Per il personale universitario, in particolare, l’inglese rappresenta una risorsa chiave per

  • Accedere a reti e collaborazioni internazionali: la partecipazione a progetti di ricerca, convegni e percorsi di mobilità richiede competenze linguistiche solide.
  • Gestire la comunicazione quotidiana: dal rapporto con studenti e studentesse internazionali ai contatti con colleghe e colleghi stranieri, fino alla lettura e redazione di documenti ufficiali
  • Favorire l’inclusione e l’accoglienza: un’università che parla più lingue è più aperta e accogliente verso chi proviene da contesti diversi.
  • Crescere professionalmente: migliorare le proprie competenze linguistiche significa arricchire il proprio profilo e aprirsi a nuove opportunità di carriera.

Questi corsi rispondono quindi a un bisogno reale e condiviso: rendere l’università un luogo sempre più internazionale, inclusivo e capace di dialogare con il mondo.


Per informazioni e dettagli sui corsi: class@unistrasi.it