Centro CLASS

Centro per le Lingue Straniere dell’Università per Stranieri di Siena

 

Offriamo servizi legati all’insegnamento e all’apprendimento delle lingue straniere e ci rivolgiamo a chi frequenta uno dei nostri corsi di laurea, ma anche a chi non studia a Unistrasi. 
Se ti affascina l’idea di conoscere nuove lingue e culture, il CLASS offre una vasta gamma di scelta che include lingue europee come inglese e portoghese, ma anche lingue da altri continenti, come coreano, swahili e molte altre. 
In particolare organizziamo:

  • La didattica delle lingue, interna ai corsi di laurea.
    Puoi studiare lingue della comunità europea (catalano, francese, inglese, portoghese, spagnolo, tedesco) e lingue non comunitarie (arabo, cinese, coreano, giapponese, russo, turco, swahili, ucraino).
    I corsi curricolari di lingua straniera prevedono una parte istituzionale di Lingua e Traduzione, svolta da docenti esperti in linguistica, traduzione e glottodidattica, e una parte di esercitazioni linguistiche, svolte da CEL, collaboratori e collaboratrici esperti linguistici.
  • Corsi liberi aperti a tutta la comunità, come Lingua e cultura vietrnamita, Lingua e cultura neogreca, Teorie queer e traduzione.
  • Corsi di preparazione alle certificazioni linguistiche
  • Corsi mirati per enti esterni, come ospedali e pubbliche amministrazioni, per semplificare la comunicazione con un’utenza sempre più internazionale.

Ricerca

Organizziamo convegni, seminari e giornate di studi, aperte a tutta la cittadinanza, per diffondere la conoscenza delle lingue e delle culture straniere e per condividere i risultati dei progetti di ricerca a cui partecipiamo.
Con i nostri eventi puntiamo a favorire, attraverso lo scambio interlinguistico, il confronto e il dibattito su temi urgenti dell’attualità.

Il corpo docenti e CEL pubblica regolarmente i risultati delle loro ricerche su importanti riviste e collane.
Tra queste la collana InterLinguistica, ideata e curata dal CLASS in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici di Unistrasi, si occupa di studi contrastivi.
Lo studio contrastivo, o analisi contrastiva, è un metodo linguistico che confronta due o più lingue, evidenziando le differenze e le somiglianze tra le loro strutture fonologiche, morfologiche, sintattiche, pragmatiche, nonché tra i rispettivi metodi didattici e di traduzione.

Terza missione

Diffondiamo il valore delle lingue e delle culture straniere attraverso iniziative pubbliche e aperte a tutta la cittadinanza, pensate per creare connessioni e dialogo.

Puoi scoprire di più sulla nostra offerta linguistica e ncontrare studenti e docenti sul nostro sito e sulle pagine social.

Non hai la possibilità di frequentare un corso, ma ti incuriosisce comunque conoscere nuove culture?

Al centro CLASS organizziamo tantissimi eventi che ti conquisteranno: rassegne di film, conferenze e seminari, incontri con autori/autrici e traduttori/traduttrici. Tutti i nostri eventi sono gratuiti e aperti a chiunque.


Partecipa anche tu!
Il mondo ti aspetta.

Contatti 

Direttrice Centro Class

Prof.ssa Silvia Antosa
Piazza Carlo Rosselli 27/28 - Studio 312 (III piano)
Tel. 0577 240380
Email: silvia.antosa@unistrasi.it

Coordinatrice Tecnico Scientifica

Prof.ssa Imsuk Jung
Piazza Carlo Rosselli 27/28 - Studio 121 (I piano)
Tel. 0577 240335
Email: imsuk@unistrasi.it

Consiglio Direttivo

Prof.ssa Silvia Antosa
Prof.ssa Imsuk Jung
Prof.ssa Beatrice Garzelli
Prof.ssa Giulia Marcucci
Prof.ssa Ornella Tajani
Prof.ssa Anna Di Toro
Dott.ssa Patricia Robison

Segreteria

Palazzo Il Prato, P.zza Amendola, II piano
Tel. 0577 240249
E-mail: class@unistrasi.it