Collana InterLinguistica

Studi contrastivi tra lingue e culture.
Collana del Dipartimento di Studi Umanistici, in cooperazione con il Centro CLASS ed Edizioni ETS

La collana InterLinguistica, nata nel 2012, accoglie studi su tratti distintivi delle principali lingue europee (inglese, francese, spagnolo e tedesco), con possibili aperture anche ad altre lingue. 
Gli aspetti linguistici sono indagati in ottica contrastiva con l’italiano.

InterLinguistica si articola in due sezioni:

  • la prima accoglie testi con impostazione metodologica e descrittiva;
  • la seconda presenta studi empirici sull’apprendimento e la traduzione.

A chi è rivolta 

La collana, che presenta un comitato scientifico di studiosi italiani e stranieri, si rivolge in particolare a docenti e studenti universitari di materie umanistiche.
Tutti i volumi sono sottoposti a un doppio referaggio anonimo.

Volumi pubblicati

  1. Beatrice Garzelli e Michela Baldo (a cura di), Subtitling and Intercultural Communication. European Languages and beyond, Pisa, ETS, 2014.
  2. Giulia Isabella Grosso, Interazioni in italiano lingua franca sul luogo di lavoro: una prospettiva pragmatica, Pisa, ETS, 2015. 
  3. Patrizio Malloggi, Die untypischen Präpositionen bis und fin(o), Pisa, ETS, 2016.
  4. Elisa Ghia, Giulia Marcucci e Fiorella Di Stefano (a cura di), Dallo schermo alla didattica di lingua e traduzione: otto lingue a confronto, Pisa, ETS, 2016. 
  5. Nicoletta Spinolo (a cura di), Tra il dire e il significare: Il linguaggio figurato nell’interpretazione simultanea fra italiano e spagnolo, Pisa, ETS, 2017.
  6. Beatrice Garzelli, Elisa Ghia (a cura di), Le lingue dei centri linguistiche nelle sfide europee e internazionali: formazione e mercato del lavoro, Pisa, ETS, 2018.
  7. Carla Bagna, Valentina Carbonara (a cura di), Le lingue dei centri linguistiche nelle sfide europee e internazionali: formazione e mercato del lavoro, Pisa, ETS, 2019.
  8. Maria Pavesi, Elisa Ghia (a cura di), Informal contact with English. A case study of Italian postgraduate students. Pisa, ETS, 2020.
  9. Stefania Biscetti (a cura di), Verbal Aggressiveness in English. A Speech Act Theory Approach. Pisa, ETS, 2020.
  10. Stefania Carpiceci (a cura di), Amara terra mia/io vado via. Cinema italiano e canti della grande migrazione del Novecento. Pisa, ETS, 2020.
  11. Ibraam G.M. Abdelsayed, Lessico di frequenza dell'Arabo parlato in Egitto (LAPE). Pisa, ETS, 2021.
  12. Ornella Tajani, Des études de cas pour una critique des traductions littéraires. Pisa, ETS, 2021. 
  13. Kira Letzbor, Il verbo dal bell'aspetto Categoria dell'aspetto verbale nella lingua e cultura russa. Pisa, ETS, 2022. 

Video di presentazione della collana che risale all’anno della sua nascita, i cui partecipanti coinvolti sono cambiati nel corso degli anni.


Contatti

Per avanzare la tua candidatura, ai fini della pubblicazione nelle nostra collana, rivolgiti a Beatrice Garzelli.
Email: garzelli@unistrasi.it