Unistrasi ospiterà il 9 e 10 aprile la Conferenza Internazionale "Queer Kinship: Affects, Families, Bonds", che mira a esplorare i cambiamenti trasformativi nelle dinamiche familiari, esaminando l'impatto delle recenti modifiche legislative e delle rappresentazioni culturali sui diversi legami affettivi.Al di là delle norme tradizionali, la conferenza riconosce l'esistenza di lunga data della parentela queer in tutte le sue forme. Nonostante la maggiore visibilità, l'accettazione culturale varia, portando a discriminazioni intersezionali.Questa conferenza internazionale, la prima di una serie di tre eventi che si svolgeranno nel 2024-2025 tra Siena (Italia), Birmingham (Regno Unito) e Toronto (CA), si propone di colmare le lacune nella comprensione dei discorsi culturali emergenti sulle famiglie queer. Promuovendo un dibattito critico e reti interdisciplinari, l'evento cerca di sviluppare una consapevolezza più profonda delle diverse esperienze familiari all'interno di un quadro plurale, multiculturale e inclusivo.Il più ampio progetto di ricerca intende identificare tendenze, creare nuove metodologie ed esplorare la circolazione transculturale e transnazionale dei discorsi sui legami affettivi e le famiglie queer.
Tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina web ufficiale della conferenza.
Silvia Antosa (University for Foreigners of Siena, Italy)Paolo Frascà (University of Toronto, CA)Charlotte Ross (University of Birmingham, UK)
Leggi anche