Festival del cinema giapponese

Il Giappone come set cinematografico: la condizione umana in scena, tra quotidianità e orrore atomico

 

Anche questa edizione del Festival, inaugurato nel 2023, vuole presentare aspetti non scontati del paesaggio giapponese, che partecipa alla narrazione delle vicende filmiche con la forza di un vero e proprio personaggio.

In occasione dell'ottantesimo anniversario del bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki (6 e 9 agosto 1945), l'evento si arricchisce di un focus sul cinema della bomba atomica, nell'ambito del progetto "Hiroshima e Nagasaki 2025: Percorsi di memoria e di pace a 80 anni dal bombardamento atomico", che l'Università per Stranieri di Siena porterà avanti nell'arco del 2025, anche in collaborazione con l'Organizzazione no profit ANT-Hiroshima.

All'iniziativa è riconosciuto il patrocinio della Rete delle Università per la Pace, dell'Ambasciata del Giappone in Italia e dell'Istituto Giapponese di Cultura in Roma.  

Per la cerimonia di apertura Takeuchi Ryōtarō eseguirà Sarabanda, Giga, Ciaccona (Partita n. 2 in re minore BWV 1004), di Johann Sebastian Bach, nell’ambito dei concerti offerti dai musicisti giapponesi per la pace, Heiwa e no inori (Preghiera per la pace).

Takeuchi Ryōtarō

Dopo aver conseguito il diploma di conservatorio presso l’Università Ueno-Gakuen di Tōkyō, ha suonato come solista in numerosi concerti in Giappone, negli Stati Uniti e in Italia.
Ha vinto il primo premio del dodicesimo Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Clara Wieck Schumann e la medaglia di bronzo al decimo Concorso dell’Associazione Italia-Giappone. Dal 2023 studia al Conservatorio Franci di Siena sotto la guida di Lucia Goretti.  

Il Giappone come set cinematografico: la condizione umana in scena, tra quotidianità e orrore atomico

 

Anche questa edizione del Festival, inaugurato nel 2023, vuole presentare aspetti non scontati del paesaggio giapponese, che partecipa alla narrazione delle vicende filmiche con la forza di un vero e proprio personaggio.

In occasione dell'ottantesimo anniversario del bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki (6 e 9 agosto 1945), l'evento si arricchisce di un focus sul cinema della bomba atomica, nell'ambito del progetto "Hiroshima e Nagasaki 2025: Percorsi di memoria e di pace a 80 anni dal bombardamento atomico", che l'Università per Stranieri di Siena porterà avanti nell'arco del 2025, anche in collaborazione con l'Organizzazione no profit ANT-Hiroshima.

All'iniziativa è riconosciuto il patrocinio della Rete delle Università per la Pace, dell'Ambasciata del Giappone in Italia e dell'Istituto Giapponese di Cultura in Roma.  

Per la cerimonia di apertura Takeuchi Ryōtarō eseguirà Sarabanda, Giga, Ciaccona (Partita n. 2 in re minore BWV 1004), di Johann Sebastian Bach, nell’ambito dei concerti offerti dai musicisti giapponesi per la pace, Heiwa e no inori (Preghiera per la pace).

Takeuchi Ryōtarō

Dopo aver conseguito il diploma di conservatorio presso l’Università Ueno-Gakuen di Tōkyō, ha suonato come solista in numerosi concerti in Giappone, negli Stati Uniti e in Italia.
Ha vinto il primo premio del dodicesimo Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Clara Wieck Schumann e la medaglia di bronzo al decimo Concorso dell’Associazione Italia-Giappone. Dal 2023 studia al Conservatorio Franci di Siena sotto la guida di Lucia Goretti.  

<h4 style="text-align:left">Per costruire la pace: a&nbsp;80 anni da Hiroshima e&nbsp;Nagasaki</h4>
<p style="text-align:left">Il concorso per le scuole superiori toscane "Per costruire la pace: a&nbsp;80 anni da Hiroshima e&nbsp;Nagasaki"&nbsp;mette in palio un biglietto aereo per il Giappone e sarà presentato nel corso del Festival di Cinema Giapponese in Toscana.</p>
<p style="text-align:left">Il Festival del Cinema Giapponese in Toscana è&nbsp;un&#39;attività della terza missione del Dipartimento di Studi Umanistivci dell&#39;Università per Stranieri di Siena, in collaborazione con i&nbsp;Centri di ateneo CLASS, CLUSS, STRAS e&nbsp;PaTos, la Fondazione Sistema Toscana -&nbsp;Cinema La Compagnia e&nbsp;i Comuni gemellati di Kanramachi e&nbsp;Certaldo.</p>
</div>

Presidente del comitato scientifico

Maria Gioia Vienna

Membri del comitato scientifico

Stefania Carpiceci

Paolo La Marca

Morita Norimasa

Maria Roberta Novielli

Livio Tallini

Luca Verdone

 

Presidente del comitato organizzativo

Camilla Toschi

Membri del comitato organizzativo

Sara Saventi

Maki Morishita

Miyoko Inaba

Michela Troilo

Iutre Nannetti

Studenti e studentesse dell'Università per Stranieri di Siena che partecipano alle attività professionalizzanti riconosciute ai fini del tirocinio curriculare 


Il Giappone come set cinematografico: la condizione umana in scena, tra quotidianità e orrore atomico

Presidente del comitato scientifico

Maria Gioia Vienna

Membri del comitato scientifico

Stefania Carpiceci

Paolo La Marca

Morita Norimasa

Maria Roberta Novielli

Livio Tallini

Luca Verdone

 

Presidente del comitato organizzativo

Camilla Toschi

Membri del comitato organizzativo

Sara Saventi

Maki Morishita

Miyoko Inaba

Michela Troilo

Iutre Nannetti

Studenti e studentesse dell'Università per Stranieri di Siena che partecipano alle attività professionalizzanti riconosciute ai fini del tirocinio curriculare 


Il Giappone come set cinematografico: la condizione umana in scena, tra quotidianità e orrore atomico