Tandem/Teletandem

Il centro CLASS organizza dall'anno accademico 2020/2021 sessioni di scambio linguistico con studentesse e studenti universitari di diverse nazionalità.

Questo metodo di apprendimento consente di imparare un idioma in ottica collaborativa e interculturale.

Le sessioni sono basate sul principio della reciprocità secondo il quale ogni partecipante svolge la funzione di tutor della propria lingua.

Se vuoi incontrare qualcuno di persona scegli il Tandem, oppure se preferisci online puoi collegarti autonomamente con qualsiasi piattaforma di videochiamata con il Teletandem.

Ognuno ha l'opportunità di migliorare le proprie competenze comunicative in una lingua straniera e facilitare l’apprendimento della propria da parte di studentesse e studenti partner.

Cinese

Dall'anno accademico 2022/2023, si svolgono attività di tandem in presenza con gli studenti del centro CLUSS. Nel 2022/2023 è stato anche promosso un progetto e-tandem in collaborazione con l'Università di Nankai, Tianjin (Cina). Referente Dott.ssa Jo-Ying (lee@unistrasi.it)

Coreano

Nell'anno accademico 2020/2021, è stato attivato un progetto e-tandem in collaborazione con la Hankuk University of Foreign Studies (HUFS). Dal 2021/2022, si svolgono sessioni di tandem in presenza. Referente Dott.ssa Heesun Moon (heesun.moon@unistrasi.it)

Francese

Dall'anno accademico 2020/2021, si svolgono attività e-tandem in collaborazione con diverse università e associazioni culturali, come la Université de Poitiers (2020-2025), la Universitè Grenoble Alpes (2020-2024), la Université de Nantes (2020-2021), la Université de Québec à Montreal (UQAM) (2022-2025), la Université de Haute-Alsace (Mulhouse) (2023-2025), la Université de Lorraina (2024-2025) e l'associazione "Passa Parola" di Marseille (2020-2022). Referente Dott. Jonathan Merlo (merlo@unistrasi.it)

Giapponese

Dall'anno accademico 2021/2022, si svolgono attività di tandem in presenza con gli studenti del centro CLUSS. Dal 2022/2023 al 2023/2024 si è avviato un progetto tandem in collaborazione con la Kyoto Sangyo University (Kyoto). Nel 2022/2023 sono state anche promosse sessioni e-tandem con la Cyukyo University (Nagoya). Referenti Dott.ssa Maki Morishita (morishita@unistrasi.it) e Prof.ssa Maria Gioia Vienna (vienna@unistrasi)

Inglese

Dall'anno accademico 2020/2021, si svolgono attività di e-tandem prevalentemente con la University of Arkansas. Nel 2021/2022, la collaborazione si estende con il Miracosta College e nel 2022/2023 con la University of Toronto. Nel 2023/2024 si avviano progetti e-tandem con la Northern Arizona University e la University of San Diego. Referente Dott. David Walthall (walthall@unistrasi.it)

Portoghese

Nell'anno accademico 2020/2021, si è svolto un progetto e-tandem con la Universidade Federal do Ceará (Brasile). Dal 2021/2022, è attivo il progetto "Teletandem Brasil" in collaborazione con la Universidade de São Paulo. Referente Prof.ssa Maria Antonietta Rossi (rossi.mariaantonietta@unistrasi.it)

Russo

Dall'anno accademico 2022/2023, si promuovono sessioni e-tandem in collaborazione con l'Università di San Pietroburgo e di Pjatigorsk. Nel 2023/2024 si sono svolte attività di tandem in presenza con russofoni residenti a Siena. Referente Dott.ssa Kira Letzbor (letzbor@unistrasi.it)

Spagnolo

Dall'anno accademico 2020/2021, si svolgono attività e-tandem in collaborazione con diverse istituzioni ed università, come la Escuela Oficial de Idiomas "El Fuero" di Logroño (2020-2022), la Escuela Oficial de Idiomas de Alicante (2021-2024), la Escuela Oficial de Idiomas de Ávila (2021-2022), la Escuela Oficial de Idiomas de Salamanca (2021-2022), la Escuela Oficial de Idiomas Jesús Maestro di Madrid (2021-2023), la Escuela Oficial de Idiomas de León (2022-2023), la Escuela Oficial de Idiomas de Elche (2023-2024), la Escuela Oficial de Idiomas di Ponferrada (2023-2024), la Escuela Oficial de Idiomas di Valladolid (2022-2025), con la quale si sono svolte anche attività di tandem in presenza nel 2022/2023, e la Universidad de Oviedo (2024-2025). Referente Dott. Javier Sanz Muro (muro@unistrasi)

Tedesco

Dall'anno accademico 2022/2023, si svolgono sessioni di tandem in presenza con gli studenti del centro CLUSS e quelli in mobilità Erasmus. Nel 2023/2024 è stato anche attivato un progetto e-tandem in collaborazione con la Schilleruniversität Jena (FSU Jena). Referente Dott.ssa Birgit Hlawatsch (hlawatsch@unistrasi.it)

Ucraino

Dall'anno accademico 2023/2024, è attivo il progetto "Ukrainian Conversation Club" che promuove sessioni e-tandem tra studenti e laureati appartenenti a diverse università italiane e ucraine. Referente Prof.ssa Svetlana Shumilo (shumilo@unistrasi.it)

Contatti

Email: class@unistrasi.it